Imposta di Soggiorno

Dal 1 febbraio 2024 l’Imposta di Soggiorno è dovuta da tutti i soggetti non residenti che soggiornano presso le strutture ricettive del comune di Paderno Dugnano.

L’Imposta di Soggiorno è istituita in base alle disposizioni dall’art 4 del D.Lgs.14/03/2011 n. 23 e viene disciplinata, nel Comune di Paderno Dugnano, dal Regolamento Comunale approvato con delibera di C.C. n. 65 del 23/11/2023.

Le entrate dell’Imposta di Soggiorno finanzieranno interventi di manutenzione con particolare attenzione al verde e all’arredo urbano.

Chi deve pagare

Il presupposto dell’imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive come individuate e definite dalla Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27 in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo, nonché negli immobili destinati alla locazione breve, di cui all’art. 4 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 e successive integrazioni e modificazioni, ubicate nel territorio del Comune di Paderno Dugnano.

Soggetto passivo dell’imposta è il soggetto che, non residente nel Comune di Paderno Dugnano, alloggia nelle suddette strutture ricettive.

Tariffe

L’importo della tariffa giornaliera è stabilito con deliberazione di Giunta Comunale n.134 del 30/11/2023 e varia a seconda della tipologia della struttura come segue:

  • strutture Alberghiere: € 3,00 a persona
  • strutture ricettive non alberghiere (es: case e appartamenti per vacanze, locande e B&B): € 2,00 a persona

Le strutture dovranno rilasciare agli ospiti quietanza di pagamento inderogabilmente entro il momento della partenza del soggiornante.

Esenzioni

Per usufruire di una delle esenzioni di seguito elencate, occorre consegnare al gestore della struttura ricettiva l’apposita autocertificazione disponibile nella sezione in fondo alla pagina.

  1. Minori fino al 16° anno di età;
  2. Familiari e/o affini o comunque gli accompagnatori di degenti presso le strutture sanitarie sul territorio della Regione Lombardia/Città Metropolitana di Milano, fino ad un massimo di 1 e limitatamente al periodo di ricovero;
  3. Soggetti che a seguito di ricovero ospedaliero proseguono le cure presso le strutture sanitarie della Regione Lombardia /Città Metropolitana di Milano e relativi accompagnatori, fino ad un massimo di 1 per paziente;
  4. Personale appartenente alla Polizia di Stato,  Locale e altre Forze Armate nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, esclusivamente per esigenze di servizio, soggiornano nel Comune;
  5. Volontari coordinati dalla Protezione Civile che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare eventi calamitosi;
  6. Ospiti il cui soggiorno è a carico del Comune di Paderno Dugnano;
  7. Personale dipendente del gestore della struttura ricettiva che ivi svolge attività lavorativa;
  8. Residenti nel Comune di Paderno Dugnano.

L’imposta è dovuta fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi presso la medesima struttura ricettiva. Dall’ottavo giorno di soggiorno consecutivo in poi, l’imposta non è dovuta. Se la consecutività si interrompe, si ricomincia il conteggio da 1 per i successivi 7 pernottamenti.

Obblighi dei gestori

I gestori devono:

- informare gli ospiti dell’applicazione dell’Imposta di Soggiorno fornendo tutte le indicazioni utili su: tariffe, esenzioni, certificazioni ed eventuali sanzioni anche affiggendo l’informativa in appositi spazi - allegato “ESPOSITORE”

- richiedere il pagamento dell’imposta e rilasciare quietanza del pagamento

- versare al Comune di Paderno Dugnano, tramite modello F24, l’Imposta di Soggiorno dagli stessi incassata entro il sedicesimo giorno successivo a ciascun trimestre di riferimento:

  • 16/04/2024 per il trimestre gennaio - marzo 2024
  • 16/07/2024 per il trimestre aprile - giugno 2024
  • 16/10/2024 per il trimestre luglio - settembre 2024
  • 16/01/2025 per il trimestre ottobre - dicembre 2024

- presentare dichiarazione, attraverso il modello di dichiarazione trimestrale predisposto dal Comune di Paderno Dugnano e disponibile in fondo alla pagina, nella quale dovrà essere indicato il numero totale dei pernottamenti distinti tra soggetti contribuenti ed esentati. La dichiarazione è obbligatoria anche in assenza di pernottamenti. La stessa dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo di posta certificata: comune.paderno-dugnano@pec.regione.lombardia.it

Pagamento mediante modello F24

Il modello F24 deve essere compilato dai gestori indicando negli appositi spazi:

ESEMPIO PRIMO TRIMESTRE 2024

CODICE ENTE

G220

CODICE TRIBUTO

3936

ANNO DI IMPOSTA

2024

RATA/MESE DI RIFERIMENTO PER RIGA:

Indicare la rata che si paga più il numero di rate totali annue (corrispondenti a 12):

mese di gennaio: 01

+

 numero di rate annuali: 12

=

0112

Trimestre gennaio - marzo

0112 mese di gennaio

0212 mese di febbraio

0312 mese di marzo


Si ricorda che per l’anno 2024 l'Imposta di Soggiorno sarà calcolata a partire dal mese di febbraio escludendo dunque dal versamento il mese di gennaio.

Presentazione della dichiarazione annuale

I gestori devono presentare cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, una dichiarazione annuale secondo le modalità approvate con il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 29.04.2022.

Nel portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile il modello per la presentazione/trasmissione della dichiarazione annuale relativa all'imposta di soggiorno:

  1. compilare il modello dichiarativo predisposto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze;
  2. trasmettere il modello dichiarativo esclusivamente mediante il canale telematico dell'Agenzia delle Entrate Fisconline/Entratel, seguendo le regole di abilitazione definite dall'Agenzia o rivolgendosi a un soggetto abilitato per legge (CAF, Commercialisti, Fiscalisti);
  3. la dichiarazione non deve essere trasmessa al Comune ma esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Il gestore potrà accedervi entrando nella sua area riservata tramite SPID al link: https://rb.gy/j98t0p

Sanzioni

In caso di omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta si applicano le sanzioni amministrative previste:

  • per l’omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta si applica la sanzione pari al trenta per cento di ogni importo non versato;
  • per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione la sanzione va dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto;
  • per ogni violazione degli obblighi previsti dal Regolamento, si applica la sanzione amministrativa da euro 25 (venticinque/00) a euro 500,00.

________________________________________________________________________________________________________________

Trasmissione del modello entro il 30 gennaio 2025 - AGGIORNAMENTO AL 17 DICEMBRE 2024

Si informa che la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Regione Lombardia ha reintrodotto l’obbligo di presentazione del conto di gestione a seguito della sentenza n. 47/2024 che attribuisce nuovamente ai gestori delle strutture ricettive la funzione di agenti contabili, rendendoli responsabili del riversamento al comune delle somme riscosse dagli ospiti.

La qualifica di agente contabile si fonda sul presupposto essenziale della disponibilità materiale (cd. “maneggio”) di denaro e beni di pertinenza pubblica.

L'agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere annualmente la resa del conto della propria gestione.

Pertanto i gestori delle strutture, in qualità di agenti contabili, dovranno compilare e trasmettere al Comune di Paderno Dugnano il modello 21 (approvato con D.P.R. 194/1996) relativo all’anno 2024 entro il 30 gennaio 2025.

Si precisa che se il gestore è titolare di due strutture il modello 21 dovrà essere compilato e trasmesso distintamente per singola struttura.

É possibile scaricare il modello 21 editabile da compilare cliccando qui

COME COMPILARE IL MODELLO 21

 All’interno del modello compaiono le seguenti voci:

GESTORE: indicare nel campo denominazione il nome del gestore (in caso di società indicare il nome della società). Inserire i dati del legale rappresentate compresi: partita iva, indirizzo,  posta certificata e numero di telefono

STRUTTURA: in questa sezione indicare il nome della struttura (esempio: “Hotel il Faro”) e la classificazione: in questa voce si dovrà segnalare se la struttura è STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA o STRUTTURA RICETTIVA NON ALBERGHIERA

A seguito si riporta la classificazione dove è possibile individuare a quale gruppo appartiene la propria struttura:

Strutture ricettive alberghiere

Strutture ricettive non alberghiere

Alberghi o hotel

Case per ferie

Residenze turistico-alberghiere

Ostelli per la gioventù

Alberghi diffusi

Foresterie lombarde

Condhotel

Locande

 

Case e appartamenti per vacanze

 

Bed & breakfast

 

Rifugi alpinistici, rifugi escursionistici e bivacchi fissi

 

Aziende ricettive all'aria aperta

N. ORDINE: è il numero progressivo da assegnare ad ogni riga della tabella

PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE: identifica il mese di riferimento dell’Imposta di Soggiorno riscossa

RICEVUTA NN.: si riferisce al numero progressivo delle ricevute/fatture emesse a giustificazione delle somme riscosse. Inserire il progressivo e indicarne nella colonna accanto l’importo complessivo

QUIETANZA NN.: indicare a, giustificazione delle somme versate, il numero di protocollo telematico della quietanza modello F24 e indicarne nella colonna accanto l’importo

NOTE: il campo "Note" è disponibile per l’inserimento di qualsiasi ulteriori informazioni o chiarimento dei dati inseriti

É possibile visualizzare un esempio di compilazione cliccando qui

COME TRASMETTERE IL MODELLO 21

Il modello dovrà essere firmato digitalmente e inviato tramite PEC al seguente indirizzo di posta certificata: comune.paderno-dugnano@pec.regione.lombardia.it

Nel caso di firma olografa dovrà essere allegata anche la copia del documento di identità del firmatario.

INFO

Ufficio Tributi | T. 02.91004 338 | da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.15 | e-mail: tributi@comune.paderno-dugnano.mi.it

Documenti allegati

Nome File Data Inserimento Dimensione Formato
Modello autocertificazione esenzione 21/12/2023 66,87 Kb pdf
Espositore 21/12/2023 202,41 Kb pdf
Modello di dichiarazione trimestrale 07/04/2025 173,91 Kb pdf
Dichiarazione di rifiuto al pagamento 22/03/2024 213,27 Kb pdf
Esempio di compilazione Modello 21 17/12/2024 25,63 Kb pdf
Modello 21 17/12/2024 39 Kb xls
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025